Riapre la stagione birrificatrice, l'autunno ed il fresco sono arrivati!
I progetti di quest'anno sono più semplici, spero, rispetto all'anno scorso, e punto a produrre un bell'ettolitro!
Tre Kit E+G già misurati:
- Cascade APA, con piccola modifica nelle tempistiche e quantità del luppolo: uso altro luppolo per l'amaro, per poter usare gittate più abbondanti a 0 e in dry hopping.
- Red Ale, con l'ipotesi, tentatrice ma probabilmente evitabile, di usare del peperoncino.
- Dubbel, con forse piccolo rinforzo su corpo ed ABV per portarlo intorno ai 7,5 gradi.
Due Kit Luppolati:
- Old English Ale, con miele di Castagno: DULINA 3.0.
- BrewFerm Diabolo
Il totale finale si aggirerà poco sopra i 100 l di birra, ottima produzione!
Questa settimana inizierò con l'Old English Ale credo.
Il Femtobirrificio: blog dedicato all'Homebrewing.
The Femtobrewery: blogging about homebrewing.
domenica 5 ottobre 2014
lunedì 2 giugno 2014
Forgotten Ale - Imbottigliata la Kristmas Thyme*
Mi ero totalmente scordato di avere ancora circa 3 l di Kristmas Thyme in damigiana con l'anice stellato, e ho finito per imbottigliarla in fretta e furia, con il metodo del sifone, lasciando anche (esperimento nell'esperimento nell'esperimento!) una bottiglia senza priming...
Comunque, ho imbottigliato 3 bottiglie da 33 cl, una da 75 cl ed infine una da 33 cl senza priming, l'odore sprigionato era forte di anice, il gusto piuttosto alcoolico e ancora riempito di anice...
Spero in bene, una bottiglia verrà aperta questo Natale, per le altre penso aspetterò anche più tempo ancora per maturarle...
sabato 10 maggio 2014
Kristmas Thyme/Noisette - Aggiornamenti
Qualche novità:
- Finalmente è iniziato il periodo di speziatura della Kristmas Thyme *, circa 3 l di birra con 3 stelline di anice stellato (2,3 g) per una settimana
- Stappata la prima Noisette, risultato: ottimo! Ben apprezzata dalle "cavie", presentava più schiuma delle aspettative, e la nocciola era ben presente. Due nei, piuttosto grossi: pezzi di nocciola rimasti e molta torbidità. Ma almeno so che si può fare, l'anno prossimo si passa alle quantità grandi, 13/16 l.
- Due esplosioni di Kristmas Thyme da 66 cl, durante il condizionamento... Le cause sono 2: lo zucchero che si era sciolto poco è rimasto molto presente nelle ultime bottiglie, sovracarbonate, e le bottiglie da 66 sono della Menabrea, quindi molto sottili (quelle da 33 sono tutte Maredsous/Duval/Chouffe, quelle tozze e solide)
- Finalmente è iniziato il periodo di speziatura della Kristmas Thyme *, circa 3 l di birra con 3 stelline di anice stellato (2,3 g) per una settimana
- Stappata la prima Noisette, risultato: ottimo! Ben apprezzata dalle "cavie", presentava più schiuma delle aspettative, e la nocciola era ben presente. Due nei, piuttosto grossi: pezzi di nocciola rimasti e molta torbidità. Ma almeno so che si può fare, l'anno prossimo si passa alle quantità grandi, 13/16 l.
- Due esplosioni di Kristmas Thyme da 66 cl, durante il condizionamento... Le cause sono 2: lo zucchero che si era sciolto poco è rimasto molto presente nelle ultime bottiglie, sovracarbonate, e le bottiglie da 66 sono della Menabrea, quindi molto sottili (quelle da 33 sono tutte Maredsous/Duval/Chouffe, quelle tozze e solide)
venerdì 9 maggio 2014
Luppolo!
Arrivata! È arrivata la piantina di luppolo, EK Goldings per iniziare a sperimentare la crescita su balcone. Domani se avrò tempo acquisterò un vaso da 50+ cm, e il terriccio per riempirlo, quindi verrà travasato e posto vicino a uno dei montanti alti 3 m.
Cercherò di farlo crescere in alto fino alla fine del balcone, quindi seguirlo per non sforare sul piano di sopra :D
Se dovesse risultare un successo, chissà mai che in futuro anche il Cascade non possa aggiungersi... E non vedo l'ora di fare un Dry Hopping con manciate di luppolo fresco e profumato!
Cercherò di farlo crescere in alto fino alla fine del balcone, quindi seguirlo per non sforare sul piano di sopra :D
Se dovesse risultare un successo, chissà mai che in futuro anche il Cascade non possa aggiungersi... E non vedo l'ora di fare un Dry Hopping con manciate di luppolo fresco e profumato!
martedì 6 maggio 2014
Errori commessi, memorandum!
Finita quasi totalmente la stagione birraria 2013/2014 ho qualche appunto da farmi, errori più o meno importanti che dovrò migliorare nelle prossime cotte...
- Priming -
Mi sono reso conto di avere problemi nella gestione del priming, che fin'ora mi ha causato sottocarbonatazione di tutte le mie birre: finchè si tratta della Dulina, che è una bitter, poco male, resta in stile; ma la Phosphate, IPA, che peraltro ha una schiuma veramente bella e compatta, è davvero troppo ferma!
Gli errori sono 2: sovrastima del potere carbonificante dello zucchero, e quindi d'ora in poi dovrò aumentare i volumi di CO2, e soprattutto probabile mancato discioglimento dello zucchero nel mosto. Durante la Kristmas Thyme infatti mi sono accorto che un po' di zucchero rimaneva non sciolto sul fondo, dovrò ricordarmi di scioglierlo SEMPRE in poca acqua calda.
- Semplicità -
Si spiega da sola: il mio primo anno di E + G e l'unico stile semplice è la IPA: bitter al miele, Belgian Dark Strong Ale (+spezie), Stout e Brown Ale alle nocciole! L'anno prossimo, ferme restando sicuramente la Phosphate e la Dulina, pur con ritocchi, passerò ad una più semplice Dubbel, la stout diverrà una porter/chocolate porter, probabilmente nascerà una APA, e lascerò spazio per soli 2 esperimenti selvaggi...
- Luppolo in coni -
La Phosphate è buona, ne sono soddisfatto. Detto questo, ha grossi margini di miglioramento, e i più semplici sono: DH con luppolo in coni (o addirittura fresco, se dovessi riuscire a coltivarlo decentemente), e priming più deciso.
- Protocollo -
Studio da anni e sono al secondo stage in laboratorio, e ancora non ho imparato una cosa basilare: segnare tutto su un quaderno, per bene, per poter finalmente stilare un protocollo, notare le differenze e trarne vantaggi. Lo facevo il primo anno, coi kit, ma poi ho lasciato perdere: pessimo errore. In generale, devo curare di più l'attenzione dei passaggi, come quando stavo sotto cappa, è meglio stare attenti e avere un prodotto migliore!
- Acqua, e misure -
Ho finalmente capito più o meno come funziona l'E + G, ora so cosa aspettarmi: devo prendere più acqua alla Casa dell'Acqua, devo prepararmi meglio prima di una cotta, e devo segnarmi i calcoli fatti per non rischiare di sbagliare in corso!
- Le Bionde -
La mia birra più chiara è decisamente arancione/rossastra! So che l'E + G per le sue peculiarità rende arduo rimanere ad EBC bassi, ma devo impegnarmi! Soprattutto per le IPA/APA, cui aggiungerò pochi malti speciali e probabilmente solo CaraFoam/Crystal, posso mantenere corto il mash, per scurire il meno possibile il mosto, e magari bollire solo 40' abbondando coi luppoli per amaricare per bene, mantenere PALE la mia birra ed esaltare l'aroma! Inoltre, farò l'investimento di provare l'Irish Moss, per avere birre un po' meno torbide...
Pagina in continuo aggiornamento, probabilmente...
martedì 29 aprile 2014
Imbottigliati 7 l di Krystmas Thyme
Imbottigliati oggi 7 l di Krystmas Thyme, mentre il resto va in damigiana per maturare ancora con anice stellato...
Priming importante, a 3 vol; ho notato che era rimasto parecchio zucchero non sciolto, probabilmente è capitato anche in passato, dovrei mescolare meglio, oppure sciogliere prima lo zucchero in acqua calda...
Comunque!
OG 1,089
FG 1,014
ABV 10° (wow)
IBU 30 (dolciona!)
Priming importante, a 3 vol; ho notato che era rimasto parecchio zucchero non sciolto, probabilmente è capitato anche in passato, dovrei mescolare meglio, oppure sciogliere prima lo zucchero in acqua calda...
Comunque!
OG 1,089
FG 1,014
ABV 10° (wow)
IBU 30 (dolciona!)
domenica 27 aprile 2014
Noisette Imbottigliata
Imbottigliata la Noisette, purtroppo per via del fatto che ho usato il fermentatore piccolo ho avuto grosse perdite di birra:
- Travaso con sifone, poco performante
- Fondo + nocciole, lasciato nella damigiana
- Fermentatore che perde dal rubinetto
Alla fine ho imbottigliato 3 l su 4 l disponibili, con un priming a 2.4 vol. Altro problema, alcuni pezzi di nocciole molto piccoli sono finiti nelle bottiglie, e la FG era altissima: 1,010.
Se dovesse uscirne qualcosa di decente, sarò moooooooooolto felice!
Comunque, ABV finale di appena 3°.
- Travaso con sifone, poco performante
- Fondo + nocciole, lasciato nella damigiana
- Fermentatore che perde dal rubinetto
Alla fine ho imbottigliato 3 l su 4 l disponibili, con un priming a 2.4 vol. Altro problema, alcuni pezzi di nocciole molto piccoli sono finiti nelle bottiglie, e la FG era altissima: 1,010.
Se dovesse uscirne qualcosa di decente, sarò moooooooooolto felice!
Comunque, ABV finale di appena 3°.
Iscriviti a:
Post (Atom)